La Scuola dell’Infanzia alle Dame Inglesi mira a creare attorno al bambino un clima di rapporti sinceri, liberi da paure, in cui egli possa esprimersi con spontaneità e verità ed iniziare il suo percorso di crescita e sviluppo. Il bambino:
- viene invitato ad agire mirando al bene, incoraggiato dall’approvazione dell’ambiente educativo
- inizia a diventare autonomo nelle azioni quotidiane, ad avere cura delle cose proprie ed altrui, ad aiutare i compagni più piccoli, ad assumere semplici incarichi e a portare a termine i compiti assegnati
- viene sostenuto e guidato nella sua prima esperienza di vita di gruppo, in cui è chiamato a condividere il “suo mondo” con altri bambini
Sono previsti laboratori complementari (manualità, grafico-pittorico, teatrale) e insegnanti specialistici per educazione musicale, psicomotricità, lingua inglese, insegnamento della religione cattolica.
IL RILASSAMENTO ENTRA A SCUOLA : UNA PROPOSTA EDUCATIVA
Quant’è bello rilassarci quando siamo stanchi, quando tutte le tensioni pervadono il nostro corpo, quando la mente viaggia a mille e non riusciamo a fermarla.
Il rilassamento è importante non solo per noi adulti ma anche per i bambini ed è maggiormente coinvolgente se svolto in gruppo. Nel gruppo il bambino può confrontarsi con gli altri, può condividere le proprie paure, i propri successi e le difficoltà. Scopo del rilassamento nella scuola dell’infanzia è di raggiungere la consapevolezza corporea.
Una delle tecniche utilizzate è lo yoga. Ricordiamo che il Ministero della Pubblica istruzione nel 1998 ha firmato un protocollo d’intesa con la Confederazione nazionale Yoga. Lo yoga praticato a scuola viene riconosciuto come “sistema dinamico di esercizio fisico” da cui i bambini posso trarre benefici quali : l’armonia, la coordinazione e l’elasticità del movimento, lo sviluppo della capacità di attenzione e di concentrazione, la gestione delle proprie emozioni.
Lo yoga può aiutare a rafforzare il senso di responsabilità individuale e sociale, la tolleranza, il rispetto e la solidarietà.
Ogni volta che lo pratichiamo in classe cerchiamo di rispettare 3 regole importanti : il silenzio, l’ascolto e tanta fantasia.
Ogni incontro ha inizio con un momento collettivo di presa di coscienza del proprio corpo e del proprio respiro, seguito da esercizi di riscaldamento (scarico delle tensioni) e piccoli giochi di massaggio e di auto massaggio ( come ad esempio ……usiamo la schiena del nostro compagno ed iniziamo ad impastare il pane o la pizza o i biscotti che più ci piacciono) per aumentare l’empatia e il rispetto dell’altro.
Il nucleo centrale dell’incontro è costituito da una favola educativa. I personaggi e le loro vicende vengono rappresentati e mimati dai bambini con l’aiuto dell’insegnante attraverso le posizioni classiche (asana) dello yoga (gatto, mucca, coccodrillo, farfalla, cane, cigno, albero, rana ecc..).
Posizioni che nella tradizione sono spesso associate, anche nel nome, a figure animale.
Alla fine non manca il rilassamento guidato tra tranquille visualizzazioni colorate ( io sono un pittore e devo colorare tutta la pelliccia, in ogni sua parte, di qs. gattino o di qs. cagnolino) a volte utilizzando un sottofondo musicale.
OBIETTIVI FORMATIVI
Stimolare lo sviluppo e rafforzare la corretta ed armoniosa strutturazione dello schema corporeo dei bambini
Offrire ai bambini un’esperienza corporea capace di accompagnarli nel processo di bilanciamento della loro naturale iperattività e di aiutarli a sviluppare e a dirigere la propria concentrazione
Insegnare ai bambini una valida tecnica per la gestione dello stress emotivo tramite la pratica di posizioni yoga (asana), tecniche di respirazione (pranayama), tecniche di rilassamento (yoga nidra).
Promuovere e rafforzare il senso di appartenenza al gruppo nel rispetto del singolo membro e del lavoro collettivo che si sta svolgendo.