• Registro elettronico
  • Contatti
  • P.T.O.F.
  • Comitato Genitori
  • Modulistica genitori
  • Amici di Mary Ward Vicenza
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Contributi pubblici

logo


  • Home
  • Le Dame Inglesi
    • La fondazione della scuola
    • Principi ispiratori e valori
    • Il progetto educativo d’istituto
  • La Scuola
    • Infanzia
      • Presentazione
      • L’offerta formativa
      • Gli ambienti
    • Primaria
      • Presentazione
      • L’offerta formativa
      • Gli ambienti
    • Secondaria di 1° g.
      • Presentazione
      • L’offerta formativa
      • Gli ambienti
    • L’organizzazione della scuola
    • Il servizio mensa
    • Gli ambienti comuni
  • Lingue straniere
  • Sarabanda
  • Informatica
  • Attività extra
    • Progetto Sport per Tutti
  • P.T.O.F.
facebook
youtube


L’offerta formativa

La Scuola dell’Infanzia alle Dame Inglesi mira a creare attorno al bambino un clima di rapporti sinceri, liberi da paure, in cui egli possa esprimersi con spontaneità e verità ed iniziare il suo percorso di crescita e sviluppo. Il bambino:

  • viene invitato ad agire mirando al bene, incoraggiato dall’approvazione dell’ambiente educativo
  • inizia a diventare auto­nomo nelle azioni quotidiane, ad avere cura delle cose proprie ed altrui, ad aiutare i compagni più piccoli, ad assumere semplici incarichi e a portare a termine i compiti assegnati
  • viene sostenuto e guidato nella sua prima esperienza di vita di gruppo, in cui è chiamato a condividere il “suo mondo” con altri bambini

 

Sono previsti laboratori complementari (manualità, grafico-pittorico, teatrale) e insegnanti specialistici per educazione musicale, psicomotricità, lingua inglese, insegnamento della religione cattolica.

 

IL RILASSAMENTO ENTRA A SCUOLA : UNA PROPOSTA EDUCATIVA

Quant’è bello rilassarci quando siamo stanchi, quando tutte le tensioni pervadono il nostro corpo, quando la mente viaggia a mille e non riusciamo a fermarla.

Il rilassamento è importante non solo per noi adulti ma anche per i bambini ed è maggiormente coinvolgente se svolto in gruppo. Nel gruppo il bambino può confrontarsi con gli altri, può condividere le proprie paure, i propri successi e le difficoltà. Scopo del rilassamento nella scuola dell’infanzia è di raggiungere la consapevolezza corporea.

Una delle tecniche utilizzate è lo yoga. Ricordiamo che il Ministero della Pubblica istruzione nel 1998 ha firmato un protocollo d’intesa con la Confederazione nazionale Yoga. Lo yoga praticato a scuola viene riconosciuto come “sistema dinamico di esercizio fisico” da cui i bambini posso trarre benefici quali : l’armonia, la coordinazione e l’elasticità del movimento, lo sviluppo della capacità di attenzione e di concentrazione, la gestione delle proprie emozioni.

Lo yoga può aiutare a rafforzare il senso di responsabilità individuale e sociale, la tolleranza, il rispetto e la solidarietà.

Ogni volta che lo pratichiamo in classe cerchiamo di rispettare 3 regole importanti : il silenzio, l’ascolto e tanta fantasia.

Ogni incontro ha inizio con un momento collettivo di presa di coscienza del proprio corpo e del proprio respiro, seguito da esercizi di riscaldamento (scarico delle tensioni) e piccoli giochi di massaggio e di auto massaggio ( come ad esempio ……usiamo la schiena del nostro compagno ed iniziamo ad impastare il pane o la pizza o i biscotti che più ci piacciono) per aumentare l’empatia e il rispetto dell’altro.

Il nucleo centrale dell’incontro è costituito da una favola educativa. I personaggi e le loro vicende vengono rappresentati e mimati dai bambini con l’aiuto dell’insegnante attraverso le posizioni classiche (asana) dello yoga (gatto, mucca, coccodrillo, farfalla, cane, cigno, albero, rana ecc..).

Posizioni che nella tradizione sono spesso associate, anche nel nome, a figure animale.

Alla fine non manca il rilassamento guidato tra tranquille visualizzazioni colorate ( io sono un pittore e devo colorare tutta la pelliccia, in ogni sua parte, di qs. gattino o di qs. cagnolino) a volte utilizzando un sottofondo musicale.

OBIETTIVI FORMATIVI

  • Stimolare lo sviluppo e rafforzare la corretta ed armoniosa strutturazione dello schema corporeo dei bambini
  • Offrire ai bambini un’esperienza corporea capace di accompagnarli nel processo di bilanciamento della loro naturale iperattività e di aiutarli a sviluppare e a dirigere la propria concentrazione
  • Insegnare ai bambini una valida tecnica per la gestione dello stress emotivo tramite la pratica di posizioni yoga (asana), tecniche di respirazione (pranayama), tecniche di rilassamento (yoga nidra).
  • Promuovere e rafforzare il senso di appartenenza al gruppo nel rispetto del singolo membro e del lavoro collettivo che si sta svolgendo.

Risultati immagini per yoga scuola

  • Anticipo/posticipo: aspettando mamma e papà

    La nostra scuola fornisce agli alunni iscritti la possibilità di anticipare l’orario di ingresso dalle 7.30 alle 8.15 e di posticipare quello di uscita dalle 16.20 alle 17.30. Nasce così l’idea di questo progetto, che permette di accogliere i bambini in un ambiente sereno, gioioso con musica,, canti animati e non, in modo da rendere il meno difficile possibile il distacco da mamma e papà. Al pomeriggio, invece ,i bambini verranno intrattenuti dalla lettura di storie, fiabe, drammatizzazione, burattini…
  • Progetto Pre-Grafismo: dal segno alla lettera

    Fino a poco tempo fa si riteneva che il primo approccio dei bambini con la scrittura avvenisse al momento del loro ingresso nella scuola primaria; si ignorava così l'insieme degli stimoli e delle informazioni che essi ricevono dall'ambiente e da una scuola dell'infanzia competente e sempre più attenta ad un bambino in grado di costruirsi “sistemi di concettualizzazione” e di risolvere operazioni cognitivo-linguistiche complesse e molto importanti. La conquista e la progressiva padronanza della lingua scritta sono strettamente correlate all'attivazione di processi logici complessi ed elaborati. Per scrivere occorre possedere la capacità di decodificare i fonemi che vengono tradotti in unità ottiche, i grafemi, che vengono trasformati in gesti grafici con impulso di tipo motorio.
  • Progetto di educazione motoria

    Un attento esame della nostra società e dei suoi bisogni e, in particolare, di quelli relativi al mondo della scuola che forma i futuri cittadini, non può prescindere dal ruolo che la “cultura del sapere motorio” assume come pre-requisito fondamentale per l’acquisizione di corretti stili di vita e di una sana e permanente educazione sportiva. L’educazione motoria, infatti, riveste una grande importanza nella formazione integrale della persona sin dall’ infanzia. Il progetto mira, perciò, ad offre a tutti gli alunni, l'opportunità di praticare attività motoria nella scuola dell’infanzia, secondo itinerari graduali e processi d’apprendimento organici e commisurati all'età e allo sviluppo, nel rispetto dei dettami ministeriali e dell'autonomia scolastica.
  • Progetto Continuità

    Un percorso formativo integrato per facilitare il passaggio tra un ordine e l'altro di insegnamento.
    Passaggio Nido/infanzia
    Passaggio Infanzia/Primaria
  • Progetto I.R.Cattolica : la vita di Gesù e i racconti biblici

    Promuovere la maturazione dell'identità del bambino nella dimensione religiosa.
    La Creazione
  • Laboratori sulla Creatività

    Laboratori creativi e attività sperimentali sulla Mail Art.
    Laboratori creativi
  • Progetto di Educazione Musicale: il corpo, la voce, il ritmo

    L’uomo possiede un grande strumento: il proprio corpo.
    Fin dalle origini, attraverso la voce, il gesto e i movimenti ha imparato a comunicare, sperimentando la capacità di imitare le andature di animali, suoni e rumori della natura presenti nel suo ambiente.
    Queste esperienze sonore e motorie implicano il coordinamento dei movimenti e, attraverso l’esperienza fisica hanno contribuito a formare nel tempo la coscienza del ritmo. Il gesto, il ritmo e l’ascolto delle timbriche prodotte da mani e piedi in posizioni e modalità esecutive diverse permettono di scoprire e conquistare gradualmente le potenzialità musicali del corpo. Nelle varie combinazioni di gesti-suono, si avrà cura di ascoltare ciò che si produce, adattando il corpo alle diverse esigenze di movimento e migliorando le capacità percussive.
    Anche la voce come strumento è parte integrante dell’educazione ritmico-motoria. L’uso della voce favorisce una particolare forma di espressione, controllata dal pensiero, e rafforza nella pratica strumentale il coordinamento multisensoriale di vista udito e tatto. I gesti- suono sono dunque propedeutici allo strumento, ma nello stesso tempo, in un contento diverso diventano musica che accompagna e sonorizza caratteristici movimenti di danza, come accade, ad esempio negli accompagnamenti ai balli spagnoli.
    Questo ha lo scopo di far acquisire consapevolezza delle potenzialità ritmiche ed espressive dei gesti e delle possibilità di coordinazione degli stessi; in particolare, le proposte interessano le mani, i piedi, le mani contro le ginocchia, il corpo e lo schiocco delle dita. Nel proporre queste esperienze, si compirà dapprima un’esplorazione accurata dei diversi gesti-suono e solo in un secondo momento, quando gli alunni avranno acquisito dimestichezza con essi, si passerà a presentare la notazione e altre attività più complesse.
  • Playing with English

    Il progetto “Playing with English ” prevede un percorso di esperienze di lingua inglese per far scaturire nei bambini curiosità, interesse e familiarità nei confronti della lingua inglese. L’avvicinamento avviene a livello di scoperta e di conoscenza, a livello ludico e di divertimento, a livello grafico-rappresentativo.

Per informazioni

Per richiedere maggiori informazioni, potete compilare il form qui a fianco. Vi sarà risposto quanto prima con quanto richiesto.

News dalla Scuola

  • Dame Inglesi Summer Camp 4 luglio 2022
  • La III Primaria e la tessitura 1 giugno 2022
  • La IV Primaria scrive al presidente Mattarella 1 giugno 2022
  • Le classi V Primaria all’ “Italia in miniatura” 29 maggio 2022
  • Ritornano i “Giochi Cattolici di atletica” per la Secondaria 29 maggio 2022

News passate

Contatto

Informazioni

  • Registro elettronico
  • Contatti
  • P.T.O.F.
  • Comitato Genitori
  • Modulistica genitori
  • Amici di Mary Ward Vicenza
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Contributi pubblici

Scuola Dame Inglesi - Fondazione Mary Ward
Contrà San Marco, 49 - 36100 Vicenza - C.F. 95130830243
Telefono: 0444 544511 Mail Scuola: info@dameinglesi.it Mail Fondazione fond.maryward@legalmail.it