• Registro elettronico
  • Contatti
  • P.T.O.F.
  • Comitato Genitori
  • Modulistica genitori
  • Amici di Mary Ward Vicenza
  • Lavora con noi
  • Privacy

logo


  • Home
  • Le Dame Inglesi
    • La fondazione della scuola
    • Principi ispiratori e valori
    • Il progetto educativo d’istituto
  • La Scuola
    • Infanzia
      • Presentazione
      • L’offerta formativa
      • Gli ambienti
    • Primaria
      • Presentazione
      • L’offerta formativa
      • Gli ambienti
    • Secondaria di 1° g.
      • Presentazione
      • L’offerta formativa
      • Gli ambienti
    • L’organizzazione della scuola
    • Il servizio mensa
    • Gli ambienti comuni
  • Lingue straniere
  • Sarabanda
  • Informatica
  • Attività extra
    • Progetto Sport per Tutti
  • P.T.O.F.
facebook
youtube


L’offerta formativa

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa

  • E’ il documento fondamentale che costituisce l’identità dell’Istituto
  • Contiene la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa, organizzativa
  • E’ coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi determinati a livello nazionale.
  • Riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale.
  • Tiene conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa
  • E’ elaborato dal collegio docenti sulla base di indirizzi generali per le attività della scuola dati dai  nuovi documenti normativi
  • Viene adottato dal Consiglio di Istituto
  • E’ reso pubblico e consegnato alle famiglie

 

Il PTOF, inoltre, si permea dal Progetto Educativo della nostra scuola che si ispira ai valori  propri della Scuola per la formazione della personalità, attinti dal carisma della Fondatrice Mary Ward:

  •  l’amore alla verità
  • la libertà di una retta coscienza
  • il senso di responsabilità personale
  • la capacità di entrare in relazione con tutti

 inseriti nel contesto di valori imprescindibili quali:

  • la centralità della persona e la valorizzazione delle differenze
  • l’integrazione di tutti i bambini
  • solida formazione iniziale,che permetta di esercitare il diritto all’apprendimento per tutta la vita
  • flessibilità organizzativa che miri alla valorizzazione di tutte le risorse.

Si invita alla lettura del Progetto Educativo della Scuola per maggiori informazioni sulla Storia dell’Istituto e sul contesto educativo didattico.

 


PROGETTI DIDATTICI

  • Iniziativa di Solidarietà

    Sensibilizzare i ragazzi al tema della solidarietà in vari ambiti. Sostenere le associazioni benefiche facendo conoscere il loro operato. Proporre un semplice e concreto gesto di condivisione. Si inserisce nel progetto anche DonaCibo: una settimana di Quaresima dedicata alla raccolta di cibo a lunga conservazione da destinare alle famiglie bisognose della città. Il progetto mira a sensibilizzare i ragazzi al tema della povertà; Sostenere le famiglie dei ragazzi in stato di difficoltà materiale; Proporre un semplice e concreto gesto di condivisione.
  • Sarabanda

    Integrare il curricolo scolastico con elementi di strumento musicale e di teatro, riconoscendone il valore culturale e formativo.
    Potenziare le opportunità formative consentendo percorsi individuali di strumento musicale.
    Per maggiori informazioni
  • Progetto Scuola di Lettura

    Favorire l’ampliamento della biblioteca scolastica, creare occasioni di lettura condivisa.
    Adesione alla campagna BIOS (Biblioteca In Ogni Scuola)
  • Progetto Continuità

    Progetto per l’accoglienza dei futuri alunni dall’infanzia alla primaria e dalla primaria alla secondaria, attraverso attività ed esperienze comuni con le attuali classi di passaggio
  • The Voice (giornalino scolastico)

    Approfondire la conoscenza del progetto di realizzazione di un giornalino scolastico Conoscere ed applicare le caratteristiche dello stile giornalistico, stimolando la partecipazione in questa produzione interna Favorire la continuità e la collaborazione tra classi, insegnanti e alunni Rendere visibile la scuola e sentirsi parte attiva di essa.
  • Potenziamento Lingua Inglese

    Il progetto è inserito all'interno del percorso didattico delle classi prime, seconde, terze, quarte e quinte della scuola primaria e nell'orario curricolare, con una lezione di inglese una volta alla settimana in compresenza con l’insegnante specialista. La scelta di lezioni con un’insegnante madrelingua nasce dalla necessità di potenziare e consolidare le competenze comunicative generali grazie ad attività che permettano lo sviluppo della lingua orale
  • Progetto Spiritualità

    Progetto che si attua nella normale attività scolastica per dare spazio e tempo alla vita dello spirito attraverso momenti di celebrazione, preghiera, riflessione e condivisione in base al carisma dell’Istituto Dame Inglesi e secondo la vita cristiana; in particolare il 30 gennaio 2015 con il ricordo della persona e dell’opera di Mary Ward. Le proposte si adeguano al grado e all’evoluzione propria delle diverse età delle classi.
  • Progetto di educazione all’affettività

    Riconoscere le proprie e altrui emozioni. Descrivere modi diversi di relazionarsi. Comprendere i cambiamenti del proprio corpo
  • Più Sport a Scuola

    Conoscere le proprie competenze motorie. Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio. Saper riconoscere ed applicare a sé comportamenti in ordine ad un sano stile di vita.

News dalla Scuola

  • Giochi Matematici 2021: quarti di finale 1 aprile 2021
  • Scopri come puoi sostenerci con il tuo 5 x 1000 29 marzo 2021
  • Il pensiero del giorno: sabato 27 marzo 2021 27 marzo 2021
  • Seconda settimana di Didattica a Distanza 26 marzo 2021
  • Il pensiero del giorno: venerdì 26 marzo 2021 26 marzo 2021

News passate

Contatto

Informazioni

  • Registro elettronico
  • Contatti
  • P.T.O.F.
  • Comitato Genitori
  • Modulistica genitori
  • Amici di Mary Ward Vicenza
  • Lavora con noi
  • Privacy

Scuola Dame Inglesi - Fondazione Mary Ward
Contrà San Marco, 49 - 36100 Vicenza - C.F. 95130830243
Telefono: 0444 544511 Mail Scuola: info@dameinglesi.it Mail Fondazione fond.maryward@legalmail.it