• Comitato Genitori
  • Didattica condivisa
  • Registro elettronico
  • Amici di Mary Ward Vicenza
  • Modulistica genitori
  • Contatti
  • Link
  • Privacy

logo


  • Home
  • Le Dame Inglesi
    • La fondazione della scuola
    • Principi ispiratori e valori
    • Il progetto educativo d’istituto
  • La Scuola
    • Infanzia
      • Presentazione
      • L’offerta formativa
      • Gli ambienti
    • Primaria
      • Presentazione
      • L’offerta formativa
      • Gli ambienti
    • Secondaria di 1° g.
      • Presentazione
      • L’offerta formativa
      • Gli ambienti
    • L’organizzazione della scuola
    • Il servizio mensa
    • Gli ambienti comuni
  • Lingue straniere
  • Sarabanda
  • Informatica
  • Attività extra
    • Progetto Sport per Tutti
  • P.T.O.F.
facebook
youtube


L’offerta formativa

La Scuola Secondaria alle Dame Inglesi segue quanto indicato dal programma ministeriale, facendo uso dell’autonomia scolastica per offrire una formazione didattica qualificata.

In particolare, dall’anno scolastico 2014 – 2015, è previsto un ampliamento dell’offerta didattica per il potenziamento delle lingue straniere scelte, inglese e tedesco, attraverso la compresenza di docenti madrelingua qualificati; quest’anno è stata stretta una collaborazione con l’associazione “INLINGUA” di Vicenza.

Per approfondimenti potete andare nella sezione dedicata cliccando qui.

L’insegnamento dell’informatica gode di un’aula specializzata e attrezzata.

Per il raggiungimento degli obiettivi formativi, in rapporto alle diverse classi e ai contenuti proposti, vengono utilizzate dagli insegnanti metodologie differenti: lo svolgimento delle lezioni impostato su un modello attivo che susciti l’interesse e la partecipazione di tutti; la complementarietà tra lavoro personale e lavoro di gruppo o di coppia, con l’utilizzo di varie tecniche; l’apprendimento proposto come ricerca, sperimentazione e scoperta; l’azione educativo-didattica individualizzata, con proposte di attività di approfondimento e di sostegno e recupero; il criterio di valutazione che tenga conto della crescita culturale complessiva dell’alunno; l’attività di orientamento scolastico, rivolte in particolare agli alunni della classe terza Secondaria; l’utilizzo di materiale audiovisivo e multimediale; l’utilizzo di diversi tipi di fonti per ricavare informazioni; le visite guidate e le gite d’istruzione; la compilazione di questionari e  di interviste; l’organizzazione di cineforum di approfondimento nel pomeriggio; la drammatizzazione con l’attività teatrale; le attività specifiche e multidisciplinari.

Nelle ore curriculari di materia gli alunni affrontano naturalmente argomenti previsti dal curricolo della disciplina, acquistando le competenze di base. Per quanto riguarda la situazione di apprendimento le attività possono svolgersi: a classe piena, in piccoli gruppi in aula, nei laboratori attrezzati; questo permette un insegnamento più individualizzato della materia e, al tempo stesso, rende possibile il potenziamento degli alunni in difficoltà.

Nel corso delle attività multidisciplinari si affrontano argomenti, si studiano problemi (scientifici, sociali …) o si realizzano prodotti concreti (cartelloni, elaborati grafici, spettacoli teatrali …) utilizzando gli strumenti di indagine e le conoscenze proprie delle diverse discipline coinvolte. A tali progetti, riguardanti temi quale la pace, l’ambiente, gli aspetti interculturali e simili, partecipano generalmente due o più insegnanti di materia. Anche in questo caso le attività sono svolte a classe intera, in piccoli gruppi, in aula o in laboratori attrezzati. Ad integrazione e completamento di tali attività sono inserite visite di istruzione e uscite formative di una o più giornate. Queste iniziative mirano sia a consolidare gli apprendimenti, grazie a risorse offerte dal territorio, sia a favorire la socializzazione e l’accoglienza reciproca.

 

Progetti nel Piano di Offerta Formativa

Unità Didattiche di Apprendimento 

Percorsi interdisciplinari per le tre classi legati a una tematica generale comune.

Lettorato in lingua inglese e tedesca

Potenziare e consolidare la competenza comunicativa in lingua inglese (per le classi 1^,2^ e 3^) e tedesca (per la classe 3^) con un lettore madrelingua in compresenza con l’insegnante di classe da ottobre a fine aprile, a cura degli insegnanti madrelingua di “INLINGUA”. E’ possibile concludere il percorso con una certificazione KET. Il progetto propone una settimana intensiva in inglese a settembre e viaggi studio in paesi anglosassoni in estate.

Continuità didattica

Progetto per  l’accoglienza dei futuri alunni della prima secondaria attraverso attività ed esperienze comuni con le altre classi, in particolare con la classe terza Secondaria. Quest’anno il progetto si articolerà con lezioni di insegnanti della Secondaria in classe quinta.

Giornalino scolastico

Approfondire la conoscenza del progetto di realizzazione  di un giornalino scolastico; conoscere ed applicare le caratteristiche dello stile giornalistico, stimolando la partecipazione in questa produzione interna, attraverso la costituzione di un comitato di redazione formato dai ragazzi delle classi.

Legalità

Riflettere sui comportamenti, la legge e la sua osservanza, il bene comune e le proprie responsabilità come cittadini, con un particolari approfondimento sul tema della lotta alla mafia.

Orientamento

Far conoscere il sistema scolastico italiano, insegnare ad auto valutarsi e a raccogliere informazioni in vista della scelta della scuola superiore.

Solidarietà

Tre iniziative: Iniziativa di Solidarietà e Donacibo, rispettivamente in Avvento e nella terza settimana di Quaresima.

Spiritualità 

Progetto che si attua nella normale attività scolastica per dare spazio e tempo alla vita dello spirito attraverso momenti di celebrazione, preghiera, riflessione e condivisione in base al carisma dell’Istituto Dame Inglesi e secondo la vita cristiana; ci sarà un momento particolare alla fine del mese di gennaio con il ricordo della persona e dell’opera di Mary Ward. Le proposte si adeguano al grado e all’ evoluzione propria delle diverse età delle classi.      

 Progetto CLIL (Content Language Integrated Learning)

Il CLIL è un approccio metodologico che prevede l’insegnamento di una disciplina non linguistica in una lingua straniera veicolare, al fine di integrare l’apprendimento linguistico e l’acquisizione di contenuti disciplinari, creando ambienti che favoriscono atteggiamenti plurilingue e sviluppino la consapevolezza multiculturale.

Progetto attività motoria

Lo scopo principale del progetto è la diffusione di una educazione sportiva per arricchire il patrimonio motorio degli alunni. Il progetto mira ad ampliare la proposta motoria a scuola durante le ore curriculari, per infondere nei ragazzi il valore dello sport, della cooperazione e del vivere sano.

Progetto mettiti in gioco con la matematica

Il gioco rappresenta una dimensione importante nella vita dei ragazzi e può diventare un utile strumento didattico facendo leva sulla passione che i giochi matematici sanno mettere in campo. In questo spirito, le gare matematiche possono certamente costituire un contributo efficace ed un’occasione per infondere coraggio nei ragazzi facendoli appassionare alla Matematica.

 

 

 

Per informazioni

Per chiedere maggiori informazioni, potete compilare il form qui a fianco e vi sarà fornito quanto richiesto.

News dalla Scuola

  • Le primule di Infanzia, Primaria e Secondaria al centro del nostro chiostro 12 febbraio 2021
  • L’orso polare e l’albero invernale: l’inverno all’Infanzia 8 febbraio 2021
  • Il laboratorio d’arte alla Primaria: le vetrate di Notre-Dame! 5 febbraio 2021
  • Le primule della “Giornata della Vita” colorano la nostra scuola! 5 febbraio 2021
  • Venerdì 5 febbraio: la giornata dei calzini spaiati! 5 febbraio 2021

News passate

Contatto

Informazioni

  • Comitato Genitori
  • Didattica condivisa
  • Registro elettronico
  • Amici di Mary Ward Vicenza
  • Modulistica genitori
  • Contatti
  • Link
  • Privacy

Scuola Dame Inglesi - Fondazione Mary Ward
Contrà San Marco, 49 - 36100 Vicenza - C.F. 95130830243
Telefono: 0444 544511 Mail Scuola: info@dameinglesi.it Mail Fondazione fond.maryward@legalmail.it