La nostra Scuola Secondaria di Primo Grado pubblica non statale di ispirazione cattolica, della durata di tre anni, si articola in un periodo didattico biennale e in un terzo anno che completa il percorso disciplinare e assicura l’orientamento ed il raccordo con il secondo ciclo della scuola secondaria.
Il progetto formativo della Scuola Secondaria di Primo Grado si permea dal Progetto Educativo della nostra scuola che si ispira ai valori propri della Scuola per la formazione della personalità, attinti dal carisma della Fondatrice Mary Ward: l’amore alla verità, la libertà di una retta coscienza, il senso di responsabilità personale, la capacità di entrare in relazione con tutti. I pilatri educativi della scuola sono inoltre inseriti nel contesto di valori imprescindibili quali: la centralità della persona, la valorizzazione delle differenze, l’integrazione di tutti i ragazzi. Si sottolinea inoltre solida formazione, che permetta di esercitare il diritto all’apprendimento nella valorizzazione di tutte le risorse.
Oltre all’orario obbligatorio, vengono organizzate attività didattiche opzionali e viene offerta la possibilità dello studio assistito nei pomeriggi liberi dalla frequenza.
Le attività affrontate con approcci e metodologie diversificate sono finalizzate a far emergere da ogni singolo alunno le proprie capacità, i propri interessi e le proprie attitudini. In linea con le innovazioni introdotte dalla riforma del sistema scolastico italiano, nonché in risposta ai reali interessi dell’utenza, il nostro Istituto ha come scopo quello di migliorare le capacità autonome di studio, curare la formazione e la crescita integrale della personalità dell’alunno. La nostra volontà è quella di orientare i ragazzi ad un’istruzione e formazione all’avanguardia con le tecnologie dei nostri giorni. Partendo dalla considerazione che nella società e nel mercato del lavoro l’informatica e la conoscenza delle lingue straniere costituiscono sempre di più un vantaggio per chi ha la fortuna di possedere tali competenze, il nostro Istituto ha inserito nel proprio piano di studi, già da tempo, l’insegnamento curricolare del tedesco come seconda lingua comunitaria. Ogni classe è dotata di una LIM (lavagna interattiva multimediale) al fine di poter introdurre elementi didattici innovativi.
Si sottolinea nel rapporto tra scuola e famiglia l’azione del registro elettronico. E’ uno strumento metodologico che vuole potenziare e ottimizzare aspetti organizzativi, didattici ed educativi del servizio scolastico. Non è una semplice trasposizione in digitale del tradizionale registro cartaceo, ma un nuovo sistema procedurale che coinvolge docenti, genitori e alunni.