• Comitato Genitori
  • Didattica condivisa
  • Registro elettronico
  • Amici di Mary Ward Vicenza
  • Modulistica genitori
  • Contatti
  • Link
  • Privacy

logo


  • Home
  • Le Dame Inglesi
    • La fondazione della scuola
    • Principi ispiratori e valori
    • Il progetto educativo d’istituto
  • La Scuola
    • Infanzia
      • Presentazione
      • L’offerta formativa
      • Gli ambienti
    • Primaria
      • Presentazione
      • L’offerta formativa
      • Gli ambienti
    • Secondaria di 1° g.
      • Presentazione
      • L’offerta formativa
      • Gli ambienti
    • L’organizzazione della scuola
    • Il servizio mensa
    • Gli ambienti comuni
  • Lingue straniere
  • Sarabanda
  • Informatica
  • Attività extra
    • Progetto Sport per Tutti
  • P.T.O.F.
facebook
youtube


5. Arpa : ALESSIA PAOLA BIANCHI

  • PROGRAMMA
  • CURRICULUM
  • CONTATTI
  • Il corso di Arpa si rivolge ai bambini e ragazzi a partire dai 6 anni. Per i piccoli arpisti il percorso è studiato in maniera da renderlo coinvolgente e divertente per un primo approccio allo strumento.

    La mia idea di insegnamento è basata su una totale fiducia nelle risorse dell’allievo. Il mio compito è quello di scoprire e rendere visibili le sue abilità, sostenerlo nei momenti di difficoltà e appoggiarlo condividendo le sue conquiste. La musica fa parte dell’uomo già dal grembo materno. Quando insegnamo musica ai bambini e ai ragazzi non facciamo altro che ricordare apprendimenti che sono già in loro e fare in modo che non se ne dimentichino.

    All’inizio del percorso il mio interesse è quello di avvicinare allo strumento l’allievo, di fargli conoscere tutte le sue parti e di  iniziare a prendere confidenza con le corde. Per questo motivo propongo giochi in cui l’allievo improvvisa delle sue piccole composizioni e sperimenta posizioni con le corde accompagnato dalle mie proposte in un piccolo dialogo sonoro. Risveglio l’ascolto con tutto il corpo facendo appoggiare le mani, e quando possibile i piedi, sulla cassa armonica, per poter affinare sempre più la sensibilità tattile e uditiva dell’allievo.

    La tecnica e l’espressività le affronto attraverso dei giochi musicali e di mani e attraverso lo studio di brevi brani musicali tratti da alcuni metodi pensati apposta per i più piccoli. Fin dalle prime lezioni avvicino l’allievo alla lettura del pentagramma partendo da semplici melodie con una mano e un solo dito fino ad arrivare a melodie più complete, che prevedono l’uso di entrambe le mani e di otto dita.

    Mano a mano che la capacità di lettura e di articolazione delle dita migliora, aumento la difficoltà dei brani e inizio ad inserire dei piccoli esercizi collegati al brano che si sta studiando per introdurre tutte le forme espressive e tecniche che si possono sviluppare all’arpa.

    L’arpa è uno strumento antico e affascinante che ha il potere di aprire l’immaginazione e calmare la mente. Sarò felice di accompagnare i bambini e i ragazzi in questo viaggio.

  • ISTRUZIONE E FORMAZIONE MUSICALE
    1994-2005 Diploma tradizionale di Arpa presso il Conservatorio di musica “A.Pedrollo” di Vicenza
    1996-1999 Licenza di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio di musica “A.Pedrollo” di Vicenza
    2005-2008 Diploma di Musicoterapia presso la Scuola di specializzazione “G. Ferrari” di Padova
    2011 ad oggi Formazione presso la F.I.M. (Federazione Italiana Musicoterapeuti) e A.P.M.M.
    (Associazione Pedagogia Musicale e Musicoterapica) con i seguenti seminari intensivi:
    “Armonia e musicalità nell’espressione corporea” 2 seminari
    “Il corpo vibrante” 3 seminari
    “Rotola rotola: arriva la palla”
    “Mani, bocca, lingua”
    “Il dialogo attraverso l’improvvisazione clinica al pianoforte” 3 seminari
    “La relazione nello spazio/tempo”
    “Dalla prima prensione dell’oggetto alla scrittura”
    “Pedagogia musicale” 2 seminari
    “Apprendimenti, emozioni, dissonanze cognitive”
    Attualmente iscritta nel registro professionale F.I.M. come musicoterapista.

    ESPERIENZA LAVORATIVA
    2003 ad oggi Insegnante privata di Arpa e Teoria e lettura musicale
    2008 ad oggi Fondatrice e vicepresidente dell’associazione musicale “La Maggiore” di Vicenza. Al suo interno svolge il ruolo di: amministratrice, insegnante di arpa, insegnante di teoria musicale e propedeutica musicale. Conduce inoltre corsi per gestanti in musica, corsi per mamme e neonati e incontri di musicoterapia per bambini con difficoltà motorie e disagi psicologici.
    2008 ad oggi Progetti di propedeutica musicale (I piccoli le cantano ai grandi, Lezioni concerto) e musicoterapia presso gli Istituti comprensivi 1,5 e 7 di Vicenza, nelle scuole dell’infanzia e primarie.
    2010 ad oggi Insegnante di propedeutica musicale (Laboratorio mamma-bimbo) presso l’Istituto musicale “G.F. Malipiero” di Padova. Conduce inoltre corsi per gestanti in musica e corsi per mamme e neonati.
    2012 ad oggi Insegnante di arpa, teoria e lettura musicale e propedeutica musicale presso l’ “Accademia musicale Ensamble” di Santa Maria di Camisano. Conduce inoltre corsi per gestanti in musica e corsi per mamme e neonati.
    A.S. 2012-2013 Progetto di propedeutica musicale presso la scuola dell’infanzia “Quadrifoglio” di Padova
    A.S. 2012-2013 Progetto di musicoterapia presso l’asilo nido “L’isola che non c’è” di Vicenza
    2013 ad oggi Insegnante di arpa presso la scuola primaria delle “Dame Inglesi” di Vicenza
    A.S. 2013-2014 Progetto di propedeutica musicale presso la scuola dell’infanzia “Cà Baroncello” di Bassano del Grappa
    A.S. 2013-2014 Progetto “Musica e fuoco” presso la scuola primaria di Vigardolo (VI)
    A.S. 2013-2014 Progetto di formazione musicale rivolto ai genitori e insegnanti delle scuole dell’infanzia e primarie di Camisano Vincentino.

  • Alessia

    Email:
    alessiapaolabianchi@gmail.com

DIPARTIMENTO SARABANDA

Responsabile Dipartimento
MICHELE MASTROTTO
Art Director
Email: sarabanda@dameinglesi.it
Website: www.michelemastrotto.it

CORSI E DOCENTI 2019-2020

  • 1. Propedeutica Musicale : FRANCESCA MIOTTELLO
  • 2. Baby Hip Hop : FEDERICA CRACCO
  • 3. Violino : MARINA PERAZZOLO
  • 4. Violoncello : VALENTINA CACCO
  • 5. Arpa : ALESSIA PAOLA BIANCHI
  • 6. Flauto Traverso : FRANCESCA MIOTTELLO
  • 7. Chitarra 1 : NICOLO’ APOLLONI
  • 8. Chitarra 2 : LUCA SERAGLIO
  • 9. Chitarra 3 : GIORGIO PERIN
  • 10. Ukulele : DIEGO CROSARA
  • 11. Basso Elettrico : MICHELE LAVARDA
  • 12. Pianoforte 1 : FRANCESCO GRIGOLO
  • 13. Pianoforte 2 o Tastiere : JADER GIRARDELLO
  • 14. Pianoforte 3 : CHIARA FRIGO
  • 15. Pianoforte 4 : VALERIO CARUSO
  • 16. Pianoforte 5 : LISA NODARI
  • 17. Pianoforte 6 : ADELA BARRETO RANGEL
  • 18. Pianoforte Creativo : DIEGO BASSIGNANA
  • 19. Coro : FRANCESCO GRIGOLO
  • 20. Canto : FRANCESCO GRIGOLO
  • 21. Canto Moderno : ELENA SBALCHIERO
  • 22. Canto Moderno 2 : ELEONORA BELLORO
  • 23. Batteria – Percussioni : MICHELE MASTROTTO
  • 24. Computer Music : MICHELE MASTROTTO
  • 25. Electronic Music : MATTEO DURASTANTE
  • 26. Musica d’insieme per arpa : ALESSIA PAOLA BIANCHI
  • 27. Danza Moderna : FRANCESCA FRANZOSO
  • 28. Hip Hop Kids : FEDERICA CRACCO
  • 29. Hip Hop : ALBERTO MILANI
  • 30. Writing : MARCO TORGIANI
  • 31. Teatro : THEAMA TEATRO
  • 32. Electronic Music 2 : ANDREA COMPARIN
  • 33. Canto : ANNA DOVIGO

Scuola Dame Inglesi - Fondazione Mary Ward
Contrà San Marco, 49 - 36100 Vicenza - C.F. 95130830243
Telefono: 0444 544511 Mail Scuola: info@dameinglesi.it Mail Fondazione fond.maryward@legalmail.it