• Registro elettronico
  • Contatti
  • P.T.O.F.
  • Comitato Genitori
  • Modulistica genitori
  • Amici di Mary Ward Vicenza
  • Lavora con noi
  • Privacy
  • Contributi pubblici

logo


  • Home
  • Le Dame Inglesi
    • La fondazione della scuola
    • Principi ispiratori e valori
    • Il progetto educativo d’istituto
  • La Scuola
    • Infanzia
      • Presentazione
      • L’offerta formativa
      • Gli ambienti
    • Primaria
      • Presentazione
      • L’offerta formativa
      • Gli ambienti
    • Secondaria di 1° g.
      • Presentazione
      • L’offerta formativa
      • Gli ambienti
    • L’organizzazione della scuola
    • Il servizio mensa
    • Gli ambienti comuni
  • Lingue straniere
  • Sarabanda
  • Informatica
  • Attività extra
    • Progetto Sport per Tutti
  • P.T.O.F.
facebook
youtube


4. Chitarra 1 : NICOLO’ APOLLONI

  • CURRICULUM
  • CONTATTI
  • Incomincia a suonare all’ età di dieci anni. Allievo di Mino Mistrorigo dal 2000 al 2003; di Diego Ferrarin dal 2004 al 2007; dopo la maturità scientifica viene ammesso al corso jazzistico presso il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, dove dal 2009 al 2011 frequenta le lezioni di Sandro Gibellini e Michele Calgaro. Si iscrive sucessivamente al CPM Music Institue di Milano dove segue i corsi di Giorgio Cocilovo, e consegue il diploma triennale in chitarra elettrica nel 2014. Nel 2015 prende lezioni da Riccardo Bertuzzi e studia jazz manouche a Parigi con il Maestro Samy Daussat. Arricchisce la propria formazione frequentando seminari condotti da Angelo Debarre, Billy Sheehan, Jacopo Martini, Marco Bovi, Popy Basily.

    Curriculum Artistico

    Nicolò Apolloni si inserisce fin da subito nell’ ambiente musicale vicentino, e dal 2002 al 2009 suona rock, blues e hard rock in diverse formazioni.

    Dal 2007 si dedica anche alla chitarra Manouche, e insieme al violinista Federico Zaltron e al contrabbassista Marco Penzo fonda il trio “ Les Manouches Bohémiens “ , con cui si esibisce dapprima in strada e in seguito in locali, festival e club (numerosi concerti per il “Vicenza Jazz Festival” , esibizioni al “Panic Jazz Club” e “Borsa Jazz Club”, all’ “Antiruggine” di Mario Brunello, le partecipazioni al “Ferrara Buskers Festival”, al “Meeting di Arte, Musica e Intercultura MAMI” in collaborazione con Santino Spinelli, e alla terza edizione del “Pennabilli Django Festival” )

    Sempre con Les Manouches Bohémiens registra due CD : nel 2012 una raccolta di composizioni originali dal titolo “Torno Subito” ; nel 2014 un album di standards swing e swing manouche riarrangiati intitolato “Jean”.

    Dal 2013 suona nel nord Italia sia in acustico con diverse formazioni swing manouche (soprattutto a Milano e Venezia) , sia in elettrico in gruppi di vario genere (rock, rock grunge, blues, gospel…).

    Nel 2015 risiede a Parigi da ottobre a dicembre, prende lezioni dal Maestro Samy Daussat (con il quae collabora attualmente anche in Italia) , suona nei locali con formazioni parigine e partecipa alle jam session di jazz manouche.

    Dal 2012 partecipa regolarmente al “Festival Django Reinhardt” di Samois.

  • Email:
    apollonicolo@gmail.com

DIPARTIMENTO SARABANDA

Coordinatore Dipartimento
MICHELE MASTROTTO
Email: sarabanda@dameinglesi.it
Website: www.michelemastrotto.it

CORSI E DOCENTI 2019-2020

  • 1. Violino : KARINA FERRAMOSCA
  • 2. Arpa : ELENA BELLON
  • 3. Flauto Traverso : SILVIA DE FRANCESCO
  • 4. Chitarra 1 : NICOLO’ APOLLONI
  • 5. Chitarra 2 : LUCA SERAGLIO
  • 6. Chitarra 3 : GIORGIO PERIN
  • 7. Basso Elettrico : MICHELE LAVARDA
  • 8. Pianoforte 1 : FRANCESCO GRIGOLO
  • 9. Pianoforte 2 : SERENA PERONI
  • 10. Pianoforte 3 : LISA NODARI
  • 11. Pianoforte 4 : ADELA BARRETO RANGEL
  • 12. Coro : FRANCESCO GRIGOLO
  • 13. Canto Moderno 1 : ANNA DOVIGO
  • 14. Canto Moderno 2 : MARGHERITA LOVATO
  • 15. Batteria – Percussioni 1 : FABIO SCHENATO
  • 16. Batteria – Percussioni 2 : EDOARDO LETTERA

Scuola Dame Inglesi - Fondazione Mary Ward
Contrà San Marco, 49 - 36100 Vicenza - C.F. 95130830243
Telefono: 0444 544511 Mail Scuola: info@dameinglesi.it Mail Fondazione fond.maryward@legalmail.it