-
“IL LINGUAGGIO MUSICALE COME ESPRESSIONE DEL MONDO INTERIORE DEL BAMBINO”
I primi giorni di scuola,
le prime parole,
le prime soddisfazioni,
le prime macchie sul quaderno,
le prime punte alla matita,
e poi…eh,già:
le “prime pagine” da leggere…PREMESSA
Ogni lettera, ogni parola, ogni frase, ogni racconto, racchiudono in se moltitudini di suoni, capaci di suscitare emozioni, fantasie e di stimolare la mente. Tramite la musica, in particolare attraverso la percezione dei suoni, i bambini riescono ad apprendere in modo semplice ed autonomo testi e racconti di svariati generi.
L’associazione di termini, parole, figure fantastiche e reali ad oggetti sonori, suoni presenti nello scenario quotidiano, espressioni vocali legate al canto, sviluppano la sensibilità artistica del bambino stimolandone la mente e la fantasia.
Attraverso attività di tipo pratico e creativo cercheremo di coinvolgere i bambini nel musicare racconti educandoli all’ascolto melodico e ritmico, sviluppando l’espressività corporea e la conoscenza generale della teoria e pratica musicale.
Con il nostro aiuto ed un po’ di fantasia personaggi, parole, ambienti, rumori, si trasformeranno in musica attraverso strumenti musicali, danze e canti.OBIETTIVI GENERALI
Sviluppo della sensibilità artistica;
Sviluppo della sensibilità uditiva (formazione dell’orecchio);
Sviluppo della voce in relazione al canto;
Sviluppo del senso ritmico
Acquisizione del linguaggio musicale come uno strumento di espressione del mondo interiore e non come una materia organizzata;
Sviluppo delle capacità psicomotorie e di ordine mentale;
Sviluppo della socialità e inserimento armonico nel gruppo.INDICAZIONI DIDATTICHE E METODOLOGICHE
Gli obiettivi saranno proposti ciclicamente attraverso attività di tipo pratico e creativo che coinvolgono tutto ciò che alla musica è o può essere inerente: gesto, movimento, danza, scansione verbale, vocalità, strumentario musicale, drammatizzazione.
MODALITA’ DEGLI INTERVENTI DEGLI ESPERTI
Gli incontri verranno introdotti da brevi lezioni, all’interno delle quali si affronteranno alcuni aspetti specifici del far musica d’insieme.
Si vogliono offrire, in modo semplice ma non banale, alcune chiavi di lettura per entrare nel mondo della musica.
-
Mercoledì 15:45 – 17:30
-
Sezione Infanzia ( 3 – 5 anni )
-
Formazione, qualifiche e certificazioni
• 2004/2005 – Diploma di maturità artistica ad indirizzo musicale presso il Conservatorio di musica “A. Pedrollo” di Vicenza;
• Licenza in Storia della Musica, Composizione-Analisi e Armonia, Organologia, licenza di Teoria e Solfeggio;
• 2007/2008 – Diploma/Laurea in Flauto Traverso conseguito presso il Conservatorio di musica “Benedetto Marcello”di Venezia;
• 2003/2004 – Master Class su “Lo stile e l’interpretazione nella lettura flautistica” col Maestro Konrad Klemm;
• 2006/2007 – Master Class su “Le tecniche di respirazione” col Maestro Ermes Giussani;
• 2007/2008 – Master Class di flauto col Maestro Andrea Oliva
• 2008/2009 – Tirocinio sulle tecniche d’insegnamento al Conservatorio di Venezia con la docente Monica Finco;
• 2011/2012 – “Prof. non ho tempo di studiare”, seminario organizzato dalla rete delle Scuole Statali ad indirizzo musicale della provincia di Vicenza (S.I.C.) in collaborazione con SIEM. Docenti: Elena Flagnacco, Mariateresa Lietti, Marina Lo faro e Annibale Rebaudengo;
• 2012/2013 – “Riorchestriamoci”, seminario organizzato dalla rete delle Scuole Statali ad indirizzo musicale della provincia di Vicenza (S.I.C.) in
collaborazione con SIEM. Docenti: Giuliana Corni, Kaethe Shore, Marco Giovinazzo e Pepito Ros.
• 2013/2014 – “Fare musica a scuola”, seminario organizzaro da S.I.E.M. Centro Artistico Musicale Apolloni in collaborazione con S.I.C. Docenti: Rossana Gesuato, Diego Crosara, Caterina Sambugaro.Impegni lavorativi attuali
• Educatrice libera professionista, organizza e svolge laboratori scolastici ed extra scolastici di educazione musicale;
• 2012/2015- Insegnante di Flauto Traverso e Propedeutica Musicale presso istituti privati quali:- Centro Urbano Cultura Artistica “CUCA” di Sovizzo;
- Istituto Scolastico “Dame Inglesi”;
- Centro Artistico Musicale “Apolloni” di Altavilla Vicentina;
- Corpo Strumentale “Don Giovanni Busato” di Castelgomberto;
- Corpo Strumentale di Isola Vicentina;
- Scuola di Musica, Arte, Inglese “Akkordart Repeat” di Vicenza;
- Corpo Strumentale di Cornedo Vicentino;
• 2012/2015 – Insegnante di educazione musicale, flauto dolce e propedeutica musicale nelle seguenti scuole dell’infanzia e primaria:
- Insegnante di propedeutica musicale presso il dipartimento Sarabanda della scuola paritaria Dame Inglesi di Vicenza
- Progetto di Propedeutica Musicale presso la Scuola Primaria “S. Gaetano” di Thiene;
- Progetto di Propedeutica Musicale presso la Scuola dell’Infanzia “Agazzi”di Vicenza;
- Progetto di Propedeutica Musicale presso la Scuola dell’infanzia “Fusari”di Altavilla Vicentina;
- Progetto di Propedeutica Musicale con particolare riferimento all’utilizzo di Strumentario Orff e ad un percorso sui sensi ed il movimento corporeo presso la Scuola dell’Infanzia “B. Munari” di Altavilla Vicentina;
- Progetto di Propedeutica Musicale con particolare riferimento all’utilizzo di Strumentario Orff presso la Scuola Primaria “Riello” di Vicenza;
- Progetto di Propedeutica Musicale con particolare riferimento all’utilizzo di Strumentario Orff e ad un percorso sulle danze popolari etniche presso la Scuola dell’ Infanzia “Collodi” di Vicenza;
- Progetto di Propedeutica Musicale con particolare riferimento all’utilizzo di Strumentario Orff e ad un percorso di vocalità infantile, presso la Scuola dell’Infanzia “Fiorasi” di Vicenza.
Esperienze Professionali
• 2007/2012 – Realizza progetti musicali e laboratori di musica presso le seguenti scuole dell’infanzia e primaria:
- Scuola dell’infanzia “San Gaetano” di Motta di Costabissara;
- Scuola dell’Infanzia “Angeli Custodi” di Costabissara;
- Scuola Primaria “Don Milani” di Mason Vicentino;
- Scuola dell’infanzia “Trevisan” di Anconetta, Vicenza;
- Scuola dell’Infanzia “Casale” di Casale, Vicenza;
- Scuola Primaria IC “G. Toaldo” di Montegalda;
- Scuola Primaria “E. De Amicis” di Vallonara, Marostica;
- Scuola dell’infanzia “Gianni Rodari” di Camisano Vicentino;
- Attività concertistica professionale;
- Serate concertistiche di musica da camera svolte nel Comune di Vicenza;
- Concerti col ruolo di primo flauto, con l’Orchestra del Conservatorio di Vicenza;
- Esperienze canore e concerti col coro del Conservatorio svolti in tutta Vicenza, in particolare opere al teatro Olimpico;
- Concerti con l’Orchestra del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia;
- Partecipazione come primo flauto nell’Orchestra del Conservatorio di Venezia con l’opera “La Cecchina”, replicata successivamente con l’orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia;
- Concerti svolti nel Veneziano con l’Orchestra di fiati diretta dal Maestro Sergio Trevisan;
• 2007/2012 – Insegnante di propedeutica, educazione musicale, flauto traverso, presso istituti privati quali:
- Centro Artistico Musicale Apolloni di Altavilla Vicentina;
- Corpo Strumentale “Don Giovanni Busato” di Castelgomberto;
- Corpo Strumentale di Isola Vicentina;
- Corpo Strumentale di Cornedo;
- Scuola di Musica “Noi” di Vicenza.
Abilità Strumentali
Strumenti a percussione (Tamburi, xilofoni, batteria, vibrafono, ecc…)
accompagnamento a pianoforte, ukulele, flauto dolce e flauto traverso. -
Email:
miottellofrancesca@gmail.com